Non che sia molto chiaro, le fonti sono contrastanti...pero' pare proprio che io ed il MGP festeggiamo le nozze di fiori! Regali consigliati in questa occasione sono fiori (naturalmente) ed ELETTRODOMESTICI. si si...elettrodomestici. non sto scherzando. L'ho detto stamattina al MGP e siamo scoppiati a ridere...
"amore, che ne dici se ci compriamo la friggitrice?"
Leggi tutto
"uh?"
"cosi' posso provare a fare le bitterballen olandesi"
"ma stai scherzando o dici sul serio?"
"no no, sono seria...ho la ricetta, penso di riuscire a prepararle e se riesco a farle, saranno sicuramente piu' buone di quelle che si mangiano in giro. E poi tu potresti fare la tempura. E che ne dici di un bel piatto di patatje met [patatine fritte "con"...con qualunque salsa possa venirti in mente, ndr]. Comunque no, non sto scherzando per le bitterballen...magari sono un po' ossessionata dal cibo olandese in questo periodo...sara' la crisi dell'ottavo anno, comincio a pensare che il cibo olandese sia buono, se cucinato ad arte...e quel che cucino io e' roba buona, non schifezze...insomma, sto cercando di mostrare tutto il mio amore per questa terra...attraverso il cibo"
"sei solo stanca di questo paese..."
"no no...voglio bene a questo paese"
come spiegare al MGP che mi sento una missionaria culinaria? una specie di Missionaria Protectiva, per citare Dune...solo che invece di piani genetici e incroci improbabili tra dinastie, io piu' semplicemente tenterei di incrociare ingredienti sani, ricette antiche, tecnologia e un po' di fusion...ma ne parliamo un'altra volta: quando (friggitrice alla mano) tenero' le mie prime bitterballen.
Amore e' ...aiutarsi l'un l'altro in esperimenti impossibili.
Buon anniversario amore mio... It’s not really clear, but it seems MFJ and I celebrate today our “flower anniversary" (nozze di fiori). Valid presents should be flowers (of course) OR house appliances. Yep, no kidding, house appliances. I told this to my loved one this morning and we laughed SO MUCH.
“amore, why don’t you buy me a frituur machine?”
Read more
“uh?”
“so I can try making dutch bitterballen…”
“are you serious or are you kidding?”
“no no, serious. I have the recipe and I think I can make them. And if I can make them they are going to be better than the ones you get in a café. You could use the machine to make tempura, and how about some patatje met [fries with ANY sauce dutch people could think of]. Anyway, no, I am not kidding about bitterballen…I might be a bit obsessed with dutch food at the moment…it’s the 8th year crisis, you know? I start thinking that dutch food is good, if cooked well…and what I cook is good, not junk, hence…anyway, I'm trying to show all my love for this country…through food”
“you are very tired of this country”
“no no, I love it…”
How do I explain him that I feel like a culinary missionary? A sort of Missionaria Protectiva, to quote Dune …but instead of genetic plans and crossbreeding between dynasties I, more simply, would like to crossbreed good ingredients, traditional recipes, technology and a bit of funky fusion…but I’ll talk about this another time…maybe when I’ll make bitterballen using my new frituur machine.
Love is…helping each other in hopeless experiments.
Happy anniversary my love.
-
giovedì 8 maggio 2008
Nozze di fiori
mercoledì 7 maggio 2008
Hup Hup Holland 2: Pannenkoeken
Per festeggiare il compleanno della MSGP, ho fatto una eccezione alla regola della doppia educazione culinaria (giapponese ed italiana) e ho preparato i PANNENKOEKEN...pancake (crespelle?) olandesi. la MSGP li adora...
Leggi tutto
...cosi' ho sfoderato il mio libro preferito e mi sono cimentata nei pannenkoeken met spek. Beh, NON che abbia seguito la ricetta pedissequamente...in una noticina si nominava il grano saraceno, cosi' ho provato...e poi le dosi sul libro sono assolutamente sbagliate...secondo loro l’impasto per i pancake deve essere piu’ denso della malta!
Qui le mie dosi “corrette” per 8 porzioni (o forse anche di piu’)...
1 uovo
500ml latte
250gr farina di grano saraceno
Cucchiaino di sale
Pancetta arrotolata, affettata sottile
Preparazione: ...sono sicura che sanno tutti come mescolare i detti ingredienti (pancetta esclusa) fino ad ottenere una pastella omogenea...
Una volta ottenuto il composto, si scalda in una larga padella un po’ di olio, si versa un mestolo di composto e lo si fa girare fino a ricoprire il fondo della padella stessa. Cuocere fino a che la superficie e’ rassodata e il fondo comincia a colorirsi, girare e continuare la cottura.
La pancetta puo’ essere aggiunta poco prima che la superficie si cuocia, cosi’ da finir sotto quando si gira il frittatone, oppure puo’ essere messo in padella PRIMA dell’impasto...cosi’ finisce SOPRA quando si gira il frittatone.
Servire ben caldo, e guarnire (a piacere) con sciroppo.
UAAAAAAAAAAAH! Vi sento, vi sento...sciroppo dolce su pietanza salatissima? Urgh!
Embeh? L’avete inventato voi il pannenkoek? No. Alcuni Olandesi lo mangiano cosi’, e tutto sommato il dolce dello sciroppo attenua l’effetto pela-lingua della pancetta cotta.
Il mio preferito e’ pancetta e mela grattugiata. Altri topping classici possono essere: formaggio, prosciutto, funghi, zucchero a velo, mela, banana, uvette, cioccolato, zenzero candito. Non so bene quali combianzioni siano permesse e quali invece no...
Se cotti senza nessuna aggiunta, si possono conservare in frigorifero e mangiare il giorno dopo...come abbiamo fatto noi!!! Pannenkoeken a cena (salati) e poi anche a colazione (dolci).
La MSGP ha deciso di provare pannenkoek met pindakaas...(pancake con il burro di arachidi). Sono sempre piu’ convinta di doverla ribattezzare MOAP... To celebrate MFSJ’s birthday, I made an exception to my rule of the double culinary upbringing (Japanese and Italian) and cooked pannenkoeken…dutch pancakes. MFSJ adores them…
Read more
...so I got out my favourite book and tried their recipe for pannenkoeken met speck. I did NOT follow their instructions religiously…also because I am sure their quantities were WRONG…the batter was thicker than mortar!
Here’s my version, for 8 servings (or more…)
1 egg
500ml milk
250 gr flour (buckwheat in my case, but I think any combination would be an interesting one)
Tsp salt
Thinly sliced bacon
Preparation: no, I won’t offend you…you all know how to mix the above mentioned ingredients (leave out the bacon) until you get a smooth batter…
Once you have it, warm up some oil in a large pan, pour one ladle of batter and swirl it until it covers the bottom of the pan. Cook until batter solidifies on top and colours at the bottom, then flip and continue cooking.
Bacon can be added just before the top surface solidifies, so it ends up at the bottom when you flip the pancake, or be placed in oil just before the batter goes in, then it will end up on top when you flip the pancake.
Serve warm with (if you wish) stroop (syrup).
I don’t know if my English-reading audience will be as disgusted as the Italian one…Italians are damn picky and full of food-prejudices which prevent them form enjoying a lot of lovely food…or just FOOD. Anyway…for the sake of good translation:
UAAAAAAH! I hear you, I hear you…syrup on a savoury dish? Urgh!
Well? Did YOU invent the pannenkoek? No. Some dutch people enjoy it this way, and after all the sweet syrup balances out the salty taste of bacon.
My favourite one is bacon and apple. Other toppings can be: cheese, ham, mushrooms, sugar, apple, banana, raisins, chocolate, candied ginger. I’m not sure what combinations are allowed.
If cooked without any topping, they can be kept in the fridge overnight and enjoyed the day after, like WE did. We had savoury pannenkoeken for dinner and sweet ones for breakfast.
MFSJ insisted on having her pancake served with peanut butter…I am ever more convinced that I should start calling her MFDW
-
lunedì 5 maggio 2008
Hup Hup Holland
E’ deciso, da quest'anno c’e’ una nuova tradizione di famiglia: la settimana olandese.
Leggi tutto
Volevamo festeggiare degnamente il compleanno della regina (30 aprile, anche se in realtà la Koningin compie gli anni a fine gennaio), ma il tempo non era particolarmente invitante...e purtroppo devo ancora assorbire dagli Olandesi questa loro abilita’ nel far festa quando fuori e’ grigio che più grigio non si può. Nemmeno le strade colorate d'arancione e mulini e monumenti vestiti con la bandiera nazionale sono stati sufficienti ad aggiungere colore...il sole se ne e’ stato dietro i nuvoloni spinti dal vento...e noi siamo stati in casa per pigrizia...
Ma allora, questa “settimana olandese”? Beh, invece di concentrare “all things dutch” in un giorno, le si diluiscono in una settimana...tempo (atmosferico) permettendo! Per quest'anno i festeggiamenti hanno incluso: polderdag, cucinare i pannekoeken, ascoltare gli organetti di strada, andare in bici fino alla spiaggia di Katwijk. Naturalmente “assaporando” i tipici prodotti locali.
Si comincia il primo maggio..con il POLDERDAG...ah, la natura!!! li ritorno alle origini...per una che e’ cresciuta convinta che le mucche del vicino la chiamassero per nome (maanuuuuuuuuuuu), andar per campi e’ stato davvero una goduria!
3 euro di iscrizione non garantiscono sole e temperature miti, ma almeno puoi far tesoro della mappa colorata, che sono sicura utilizzerò parecchio in futuro...tre itinerari da circa 20km ciascuno, con fattorie e mulini ed altre amenità child-friendly disseminate lungo il percorso. E allora via, la MSGP sul seggiolino, imbacuccata nella giacca a vento, pranzo al sacco, MGP come navigatore. Il sole?...beh, noi l’avevamo invitato...
Ci siamo accodati alla carovana di famiglie olandesi su due ruote che ha invaso i polder a sud di Leiden, e con detta carovana abbiamo intrapreso il pellegrinaggio...che si e’ rivelato un po’ una via crucis, viste le temperature ed il ventaccio!
Prima sosta: il mulino Grote Molen a sud di Zoeterwoude...un vero wipmolen, di quelli che tiene i polder asciutti...non e' più in uso, ed a solo scopo dimostrativo pompa acqua che viene poi ributtata da dove e' stata presa. Pare che questo tipo di mulino sia uno dei piu' antichi.
Peccato che ci vogliano almeno due anni di scuola speciale per ottenere il brevetto di mugnai...e che per passare il test una debba impararsi a memoria (magari in olandese, neh?) come montare e smontare (sissignori!!! tutto sta insieme con i pioli di legno!) un mulino intero...altrimenti io da grande farei volentieri la mugnaia!!!
qualcuno che si offre come businnes partner per una polenteria/panetteria all'ombra delle vele del mulino?
seconda sosta, la fattoria Van Veen, dove si sono inventati la formaggella a forma di cuore. eh, meraviglie del marketing...e dal gennaio 2008 fanno anche la formaggella a forma DI TULIPANO! mi hanno conquistato: per il prossimo viaggetto in Giappone, mi faccio prima 10km di bicicletta per andare a comprare le formaggelle! Sono cosi' kawaii!! il MGP dice che mi aspetta a casa...e la MSGP dice che viene solo se non tira vento e se le faccio coccolare le mucche.
purtroppo, dopo la fattoria, il cielo si e' scurito...non che fosse MAI stato limpido..."siamo in Olanda, dopotutto" per citare uno dei locals incontrati per strada.
beh, volevamo l'esperienza olandese? siamo stati accontentati. senza formaggella (pesava troppo), con il fiatone e bagnati fradici siamo riusciti ad arrivare a casa. Non prima di aver fatto due pit-stop presso altrettanti localini, per una dose di bitterballen (basta, non le voglio piu' nemmeno vedere!!!).
penso che dovrei ribattezzare la MSGP (Mia Semi Giapponese Preferita) con un “MOAP” (Mia Olandese d’Adozione Preferita)...non sa ancora tenere bene in mano la forchetta, ma e’ una vera professionista nell’intingere le bitterballen nella senape!!!! Piccoli Olandesi Crescono!!!
Per sapere come e’ continuata la nostra Settimana Olandese di festeggiamenti, dovete aspettare i prossimi post...questo e’ già abbastanza lungo e poi ho di meglio (una tesi?) da scrivere... It’s decided, from this year we have a new family tradition: the Dutch week.
Leggi tutto
We wanted to join in the celebrations for the Queen’s birthday (april 30, although I am told Queen Beatrix was born in January), but the weather was not that inviting…and unfortunately I still have to learn that beautiful dutch ability of having a good time outdoors even when it’s greyer than grey and windy. Not even orange streets and flags wrapped around windmills and local monuments was enough to add colour to a grey day. The sun hid himself behind the clouds, and the wind kept the clouds coming…so we kept our lazy selves indoor.
So, what’s with this “dutch week”? well, instead of doing “all things dutch” in one day, we decided to spread them out…weather allowing. For this year, our very own version of celebrating Holland included polderdag, cooking (and eating) pannekoeken, enjoying street organs, and going by bike to the beach in Katwijk…of course all of this while enjoying most of the dutch delicatessen available…
First of may…not that they celebrate labour day here…but it was holiday ‘cause they celebrate Ascension day (even in Italy they moved this celebration to the following Sunday)...sorry for going off track with the translation…my English-thinking brain works differently from my Italian-thinking one…anyway…polderdag…ah, nature! Ourdoors…going back to one’s roots…for someone who grew up convinced that the cows in the neighbor’s farm were calling her by name (maanuuuu), walking around farmland was a real pleasure!
3 euros fee don’t guarantee good weather, but you can treasure the map they give you…I’msure I’ll use it very often. 3 different routes of 20km each, with windmills, farms and other “child-friendly” interesting spots along the path. So, off we went, MFSJ strapped to the bike seat and wrapped up warm, sandwiches ready, MFJ as navigator. The sun? well, we did invite him…
We tagged along the caravan of dutch families on bikes which invaded the plders south of Leiden and with them we started our pilgrimage…which became a sort of “via crucis” due to the temperatures and the wind!
Fifrst stop: the windmill Grote Molen, south of Zoeterwoude. A true wipmolen, used to keep polders dry…it’s not being used anymore, and only for demonstration porpoises it pumps water around. They tell me this type of windmill structure is one of the most ancient ones.
Pity that you need to attend a special school ofr tow years to be a licensed molenaar…you even need to know how by heart how to put together and take apart a whole windmill (yes sir! It’s all kept together with wooden pegs!)…I’d love to be a miller when I grow up! Is there anyone who’d like to be a businnnes partner in a polenteria/bakery at the foot of a windmill?
Second stop: the farm of the Van Veen family. They INVENTED heart-shaped cheese. Eh…marvels of marketing…since January 2008 they produce also a tulip-shaped version. So cute to make me swear that for the next trip to Japan I’ll first cycle 10 km to get these special edible tulips…so kawaii!!! MFJ says he’ll wait for me at home and MFSJ added that she might tag along only if I let her pet the cows.
Unfortunately after the farm the sky got even darker…”we are in Holland, after all” to say it with one of the locals met on the road. Didn’t we want a true dutch experience? Our wish was granted: without heart-shaped cheese (too heavy), panting and wet to the bone we managed to reach home. We did, however, had two pitstops at two little cafe', to warm up and eat bitterballen (enough! I don’t want to see them anymore until next year). I think I’ll have to change MFSJ (My Favourite Semi Japanese) to MFDW (My Favourite Dutch-Wannabe)…she still can’t hold her fork properly but she is a pro in dipping these bitterballen in mustard!!! Little (dutch) women grow up…
To learn what happened next on our “dutch week” you’ll have to wait for my next post…this is already quite long and I’ve got more important things to write...a thesis maybe? ;-)
-