lunedì 28 settembre 2009

L'imbarazzante fidanzato cinesino


Chang Yafang, nata a Taiwan nel 1973, insegna all’università di Urbino. Collabora con Internazionale, da cui ho preso il suo articolo...
Le coppie miste in Italia sono in aumento, ma la maggior parte deve ancora fare i conti con il giudizio negativo della gente. Sempre pronta a ironizzare sui “cinesini”, che magari sono taiwanesi o coreani....o Giapponesi, mi vien da aggiungere...
Leggi tutto

Prima dell’inizio del nuovo anno accademico, capita spesso che studenti ed ex studenti vengano a trovarmi per raccontarmi della Cina, dove vivono, studiano o lavorano.
Oltre che per salutarmi, vengono per scambiare due parole – tutto in cinese, naturalmente – sulle loro novità: gioie, difficoltà e riflessioni generali sulla vita quotidiana all’estero. Probabilmente immaginano che io sia la persona più adatta perché, come loro, vivo lontano da casa.
Mi emoziono sentendoli parlare cinese con una pronuncia perfetta, mentre ricordo le loro facce stravolte di alcuni anni fa, quando avevano appena cominciato a imitare i suoni esotici che uscivano dalla mia bocca. Attraverso l’insegnamento di una lingua nuova, ho la sensazione di aver costruito un rapporto affettivo con loro. E di non essere più solo un’esperta di lingue per i miei studenti. Anno dopo anno, gli argomenti – e il relativo vocabolario – si sono ampliati, passando dallo studio al lavoro, al commento culturale e alla riflessione critica sulla società cinese.
Consulenza sentimentale
Quest’anno è arrivata anche la richiesta di consulenza sui rapporti sentimentali. Due studentesse che vivono in Cina si sono fidanzate con degli stranieri, un ragazzo taiwanese che lavora in Cina e un ragazzo nato da genitori coreani, adottato da una famiglia statunitense e che ora studia in Cina. Le due ragazze mi raccontano le loro storie e io sono contenta del coraggio che dimostrano nell’affrontare rapporti complessi e interessanti.
La loro maggiore preoccupazione è stata quando quest’estate i loro fidanzati sono venuti in Italia. “Perché? Cos’è successo?”, chiedo, pensando al pericolo dei voli o alla paura dei tifoni che spesso colpiscono Taiwan e che mi fanno stare in pensiero per la mia famiglia. “Avevamo paura che la gente li trattasse male…”, dicono contemporaneamente.
Questo non me l’aspettavo. “Perché?”. Davvero, non capisco. “Be’, prof, con l’aria che tira in Italia… E poi le Marche sono una regione abbastanza chiusa”, dice una. L’altra continua: “Quando io e il mio ragazzo usciamo, la gente ci guarda sempre male. Come minimo, senti la battuta: ‘Cinesino, eh?!’”. Ma nessuno dei due è cinese, e tutti e due sono alti quasi un metro e ottanta. Quindi non c’entra niente né la “Cina” né l’“ino”!
“Ma quale gente?”, continuo. “Al ristorante, al bar, dal tabaccaio…”. “Ma lasciate perdere le occhiate della gente!”, gli dico. Dentro di me, però, so bene di che parlano. E mi rattrista. Quasi quasi gli faccio una lezione su alcune espressioni cinesi particolarmente volgari e puntute da usare all’occorrenza.
La risposta peggiore
“Lei ha mai avuto un fidanzato italiano?”, mi chiede una. Ecco, ha toccato il punto dolente. “Ehm, sì e no”, rispondo, “non ho mai avuto successo con gli uomini italiani”. Mi imbarazzo subito e penso che sia la peggior risposta che ho mai dato agli studenti in tutti questi anni. “Sapete, magari non sono una persona interessante, sono abbastanza testarda, e ho un carattere tutto mio”, provo a giustificarmi.
Ma non ho ancora finito la mia autoanalisi, che una di loro mi interrompe. “Magari, più semplicemente, anche loro hanno paura delle occhiate della gente quando la portano fuori”. “È molto, molto probabile”, commenta l’altra, con l’aria di chi la sa lunga.
Capisco che le due ragazze cercavano di consolarmi, dicendomi che il mio insuccesso sentimentale in Italia non dipende dalla mia personalità. In realtà non mi è stato di nessun sollievo: preferisco pensare di essere un’insopportabile stronza piuttosto che un’imbarazzante “cinesina”.


Chang Yafang, born in Taiwan in 1973, teaches at the University of Urbino. She collaborates with Internazionale, that's where the article came from...
The numbers of mixed couples in Italy are raising, but the majority still have to learn to deal with the disagreeing looks of people. that same people always ready to make jokes about "little chinese", even when those little chinese come, in fact, from taiwan or Korea. or Japan...may I add...
read more

Before the beginning of the new academic year, I get students and ex-students coming to see me: they tell me about China, where they live, study or work..
They come for a visit, to exchange a few words- all in chinese, of course - on their news: joys, difficulties, general considerations on daily life abroad. Tehy probably think I am the best person to talk too, seeing that I, like them, live far away from home.
it's so moving to hear them speaking chinese with a nearly-perfect pronounciation, while I can still remember their lost faces a few years ago, when they had just started imitating the exotic sounds coming out of my mouth. through teacing them a new language, I have the feeling of having with them a much deeper, loving relationship. I'm not just a language expert for them...year after year, topics of conversation-and the whole vocabulary that goes with it- became mor varied: from study to work, from culture to critical analysis of chinese society.
sentimental consulence
This year a new request came: consulence on relationships. Two students (italian) who live now in China are dating foreigners: one is a taiwanese working in China, the other is a korean-born, american-adopted guy, who now studies in China. The two girls tell me about their love stories nad I am so proud of their courage in dealing with such complex and interesting relationships.
their major worry was for them when their boyfriends came for the first time to Italy. "Why, what happened", I ask, thinking about scary flights, typhoons and such that often affect Taiwan and make me often worry about my family back there. "we were worried that people would treat them badly...", they say, at unison.
I dind't expect that. "Why?". Really, I fail to undertand. "well, prof...with what goes on in Italy...and our region is quite a closed one", says one. The other continues: "when me and my boyfriend go out, people always look so badly at us. for sure we are going to hear "cinesino, uh?!" (cinesino meaning "tiny chinese", ndr). But none of them is chinese...and both of them are at least mt 1.8! So "chinese" and "little" have nothing to do with them!!!!
"but what people?", I try to continue..."At the restaurant, cafe', tobacco shop...". "girls, forget about what people say", I tell them. But I know, deep down, what they are talking about. And it makes me sad. I am inclined to give them a special lecture on some very rude and dirty expressions to use in such occasions.
The worse answer
“Did you ever have an italian boyfriend?”, one of them asks. Ouch! There, I knew it would happen. “Ehm, yes and no”, I answer, “I was never lucky with Italian men”. I feel instantly embarassed, and I think that THAT Was the worse answer ever given to my students. “You know, I'm probably not that ineresting a person, I am quite stubborn and have a peculiar character"”, I try to justify my answer.
my autoanalysis still underway, and one of them stops me "probably, more likely, they are also scared of people's looks when they tak you out". "most likely" choruses the other, looking like someone who knows her stuff.
I understand they are just trying to comfort me, by telling me that my lack of sentimental success in Italy is not down to my personality. But it's not working: I still prefer to think of myself as an unbearable bastard, rather than an embarassing cinesina.

-

Nessun commento: